Nel nostro articolo Cyber Security e impianti industriali abbiamo visto come gli Industrial Control System (ICS) sono una parte integrante delle moderne Infrastrutture Critiche (IC) in […]
1. Introduzione Analizziamo in questo appuntamento l’impatto generato dall’implementazione dell’intelligenza artificiale sull’operatività delle organizzazioni. In particolare, si esaminerà l’influenza esercitata sul processo decisionale. Innanzitutto, si può […]
1. Introduzione La principale caratteristica delle applicazioni IoT è che i dispositivi devono essere in grado di rilevare e trasmettere dati.Le esigenze di deploy spingono i […]
Il paradigma “malattia dei costi” o effetto Baumol, sta ad indicare un fenomeno economico descritto da William J.Baumol e William G. Bowen che implica una crescita […]
Introduzione Nel corso del nostro viaggio nell’analisi di quali siano le influenze e le implicazioni organizzative dell’implementazione dell’intelligenza artificiale nelle organizzazioni, descriviamo nel seguito 4 differenti […]
1 Introduzione Un sistema di trasporto intelligente Intelligent Transportation Systems (ITS) è un’infrastruttura avanzata che mira a fornire servizi innovativi relativi a diverse modalità di trasporto […]
In Il clima organizzativo: Cos’è e come analizzarlo abbiamo visto che il clima viene inteso come insieme di percezioni, credenze e sentimenti che i lavoratori elaborano […]
1. Introduzione Per sostenere il ritmo dell’evoluzione tecnologica sospinta dall’intelligenza artificiale e per sfruttare appieno tutti i suoi vantaggi, è opportuno che le organizzazioni intervengano sulle […]
1. La storia del modello di Baumol In una riflessione autobiografica l’economista americano William J. Baumol (1989) afferma che il modello della crescita sbilanciata, una delle […]
1. Tecnologie per l’intelligenza artificiale L’intelligenza artificiale è stata caratterizzata da un progresso tecnologico continuo negli ultimi anni e che si presume possa proseguire anche in […]
1. Gli scenari relativi all’implementazione dell’intelligenza artificiale L’intelligenza artificiale ha il potenziale per cambiare radicalmente il modo di lavorare all’interno delle organizzazioni, con un conseguente significativo […]
I Road Weather Information Systems (RWIS) I sistemi informativi meteorologici stradali Road Weather Information Systems (RWIS) sono finalizzati a stimare in tempo reale variabili potenzialmente in […]
In “Il clima organizzativo: Cos’è e come analizzarlo” abbiamo visto che il clima viene inteso come insieme di percezioni, credenze e sentimenti che i lavoratori elaborano […]
Nel nostro articolo “Cyber Security e impianti industriali” abbiamo visto come gli Industrial Control System (ICS) sono una parte integrante delle moderne Infrastrutture Critiche (IC) in […]
1 L’introduzione dell’AI impatta significativamente su struttura organizzativa e cultura aziendale L’introduzione dell’intelligenza artificiale produce un impatto significativo su alcune variabili, come la struttura organizzativa e […]
L’Internet of Things (IoT) è diventata una parola d’ordine negli ultimi anni e promette di rivoluzionare il nostro modo di vivere e lavorare più di quanto […]
1. Equilibrio tra capitale e lavoro Come già ampiamente affermato, con il termine Intelligenza Artificiale è possibile indicare l’abilità delle macchine di emulare il comportamento umano […]
L’intelligenza artificiale è un’innovazione tecnologica che ha seguito un percorso evolutivo piuttosto lungo nel tempo e che non può certamente ritenersi concluso. Le sue origini possono […]
L’introduzione dell’intelligenza artificiale nelle organizzazioni è un’operazione piuttosto complessa. Come vale per tutte leinnovazioni, è infatti necessario del tempo prima di poter usufruire appieno dei vantaggi […]
1. Introduzione Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 153 del 2 luglio 2024 la L. 28 giugno 2024, n. 90 con “Disposizioni in materia di rafforzamento della […]