L’architettura Lambda è un modello di implementazione per l’elaborazione dei dati utilizzata per combinare una tradizionale pipeline batch con una pipeline real-time stream per l’accesso ai […]
Nel nostro viaggio nelle organizzazioni DevOps, come anticipato nel nostro articolo “Un’organizzazione DevOps”, ci occupiamo della prima iniziale dell’acronimo CALMS (Culture, Automation, Lean, Measurement e Sharing); […]
Le frequenze utilizzate dal 5G Dal punto di vista elettromagnetico il 5G non è diverso dalle altre generazioni di sistemi cellulari, in particolare tutti quelli dal […]
Le fibre ottiche Le fibre ottiche sono filamenti di materiali vetrosi o polimerici, realizzati in modo da poter condurre al loro interno la luce, che trovano […]
L’elaborazione dei flussi è la pratica di agire su una serie di dati contestualmente al momento della creazione dei dati. Storicamente si parla di elaborazione in […]
Abbiamo già celebrato, con DevOps compie 10 anni, i primi dieci anni di DevOps. Ci siamo successivamente occupati, con DevOps: Dalle macchine virtuali ai container, dell’impatto […]
Le incertezze a cui ci ha sottoposto questo periodo di pandemia, da cui si comincia a vedere una uscita, hanno costretto aziende e scuole a lavorare/studiare […]
La Direttiva NIS La Direttiva NIS (Network and Information Security) ha introdotto delle misure per un maggiore livello di sicurezza delle reti e dei sistemi informativi […]
La realizzazione delle reti a Banda Ultra Larga di nuova generazione mira a portare la fibra ottica sempre più vicino all’utente sia che poi questo si […]
I sistemi di raccomandazione sono una declinazione dell’Intelligenza Artificiale assolutamente protagonisti della new economy. Si tratta di sistemi importanti perché permettono di far giungere il contenuto […]
L’architettura delle reti 5G è altamente avanzata. Altamente avanzati sono gli elementi di rete e i device che su essa operano, ma è proprio grazie a […]
La rete di distribuzione si sviluppa nell’area di centrale, cioè nella zona servita dalla centrale telefonica stessa. Tale zona, nei piccoli centri abitati coincide normalmente con […]
Comitato sui Pagamenti e le Infrastrutture di Mercato (CPMI) La Guidance on cyber resilience for financial market infrastructures, pubblicata dal CPMI-IOSCO a giugno 2016, ha posto […]
Il ruolo del raffreddamento continuo Man mano che le densità di potenza nei data center continuano ad aumentare, la necessità di raffreddamento continuo diventa più importante. […]
In informatica, con algoritmo si intende una serie di istruzioni ben definite date ad una macchina per eseguire certe azioni che permettono di risolvere un determinato […]
Il contesto applicativo della Direttiva NIS Il cybercrimine non attacca solo i computer, ma anche gli impianti industriali e le infrastrutture. La Direttiva NIS¹ qualifica, all’art. […]
Le tradizionali architetture centralizzate per la gestione del dato vedono un’organizzazione centrale, riconosciuta dai membri del sistema, deputata ad autorizzare e validare tutte le modifiche sul […]