Introduzione Molloy et al. (2011) hanno trattato in modo assai convincente le difficoltà nell’attraversare i livelli di analisi quando è coinvolta più di una disciplina e […]
Introduzione Fare una corretta previsione di come cambierà il mondo del lavoro e di quali saranno le professioni maggiormente esposte è complesso, in quanto l’IA non […]
Introduzione Come già sottolineato, l’intelligenza artificiale non apporta soltanto benefici in termini di cybersecurity. Infatti, questa tecnologia può essere sfruttata dai cybercriminali per perfezionare i loro […]
Introduzione La revisione del costrutto della cultura organizzativa e la ricerca su di essa tracciano un percorso diverso da quello per il clima organizzativo. Ciò è […]
In questo appuntamento si descrivono i potenziali vantaggi apportati dall’intelligenza artificiale in termini di sicurezza informatica. Come già osservato, questa tecnologia può essere impiegata per assicurare […]
Introduzione I sistemi basati sull’IA hanno raggiunto, o persino superato, le performance lavorative di un essere umano in moltissimi campi ma, nonostante questo, nello scorso decennio […]
Clima organizzativo e cultura organizzativa Il clima di servizio è strettamente correlato al costrutto di organizational climate, più di quanto non lo sia, ad esempio, il […]
Introduzione Sebbene l’adozione dell’intelligenza artificiale, combinata ad altre tecnologie come i big data, possa apportare significativi vantaggi dal punto di vista organizzativo fino ad alimentare il […]
Introduzione Nonostante sia abbastanza chiaro che lo sviluppo dell’IA possa essere considerato un fattore fondamentale per la crescita economica globale, non è da sottovalutare il rischio […]
Introduzione In Il clima organizzativo: Cos’è e come analizzarlo abbiamo visto che il clima viene inteso come insieme di percezioni, credenze e sentimenti che i lavoratori […]
Introduzione Come già visto nei nostri precedenti appuntamenti, l’intelligenza artificiale ha le potenzialità per apportare molteplicivantaggi dal punto di vista organizzativo. Analizziamo questa volta se l’intelligenza […]
Per analizzare l’impatto dell’introduzione dei robot in ambiente produttivo, può essere utile studiare il modello di Georg Graetz e Guy Michaels, che mostra la relazione tra […]
Dopo aver fornito, nel nostro articolo I Big Data come strumento di innovazione, una presentazione della tematica dei big data focalizzata su caratteristiche, benefici per le […]
In Il clima organizzativo: Cos’è e come analizzarlo abbiamo visto che il clima viene inteso come insieme di percezioni, credenze e sentimenti che i lavoratori elaborano […]
Introduzione I ricercatori Ajay Agrawal, John McHale e Alexander Oettl hanno sviluppato una funzione di produzione della conoscenzacombinatoria e l’hanno incorporata nel classico modello di crescita […]
L’impiego dell’AI nell’area amministrativa Analizziamo in questo appuntamento l’impatto esercitato dall’intelligenza artificiale su altre due unità organizzative,ovvero quella amministrativa e quella che si occupa della gestione […]
Introduzione In Il clima organizzativo: Cos’è e come analizzarlo abbiamo visto che il clima viene inteso come insieme di percezioni, credenze e sentimenti che i lavoratori […]
Lo sviluppo di prodotti innovativi è un’operazione piuttosto complessa, che richiede il dispendio di molte energie da parte delle organizzazioni. Lo sviluppo di prodotti innovativi può […]
1. Introduzione Anche l’area che si occupa della gestione del personale è stata fortemente influenzata dalla diffusione dell’intelligenzaartificiale nelle organizzazioni. Questa unità organizzativa ha lo scopo […]